La rocciata con le erbe delle “prata” di Colfiorito
Nasce nei bellissimi “prata” di Colfiorito questa preparazione contadina di grande raffinatezza. Si dice “prata” in dialetto, ma non é una confusione di genere, é il neutro plurale di questo termine ereditato direttamente dal latino. Nei “prata” di Colfiorito, coltello in mano e cesto sotto il braccio, si vanno a raccogliere le erbe selvatiche dai nomi vernacolari come crespigni, cicoria, grugni, rapastelle, dente di leone, etc. Piacevole e rilassante, passatempo eremitico, è un vero e proprio rito che prosegue in casa, con una paziente pulizia piantina per piantina. Inevitabilmente
Rocciata di Foligno, la ricetta autentica
Non é facile trovare chi fa ancora l’autentica rocciata di Foligno, quella con la sfoglia finissima, croccante, profumata dal giusto equilibrio di spezie, addolcita da mele e poche uvette, arricchita da quanche geriglio di noce e qualche pinolo. È fatta di profumi, di suoni e di gesti. È l’eredita gastronomica piu importante che mi ha lasciato mia nonna materna, nata e cresciuta a Colfiorito. È molto piu facile stravolgerla con impasti pesanti; addirittura c’e’ chi la fa con pasta frolla o chi la rende stucchevole con un ripieno troppo