L’essenza della nuova cucina fiamminga di Kobe Desramaults, ristorante In De Wulf
Siamo ai primi di giugno, al tramonto. Le giornate sono lunghe. Abbiamo appena lasciato Lille, siamo ancora in Francia. Conosco bene questa zona di frontiera. I ricordi sono tanti, qui ho trascorso un periodo importante della mia vita. Guidiamo per stradine secondarie tra verdi distese e fattorie, direzione Dranouter, Belgio.
Alla ricerca del migliore croissant di Parigi
Parigi é voglia di un buon croissant, di quelli perfettamente sfogliati che profumano di burro buono, croccanti fuori e ancora umidi dentro. Si é appena fatto giorno, la luce é ancora azzurrastra. Ci tiriamo giu dal letto con tanta voglia di addentare il miglior croissant della città. Con in mano la lista delle migliori boulangerie e la mappa del metro, iniziamo la nostra ricerca.
Xiao Long Bao, i ravioli cinesi ripieni di brodo. Istruzioni per l’uso
Shanghai. Entriamo in un ristorante di cucina rapida. Tutto si svolge in pochi istanti. Fa il suo ingresso un’enorme pila di cestini di bamboo pieni di Xiao Long Bao al vapore appena fatti.
A pranzo da Kitao, dal 1862 a Kyoto, mercato di Nishiki: tutto a base di fagioli Kuromame dall’aperitivo al dolce, bevande incluse.
Alcuni anni fa stavo girando per un mercatino di Tokio facendo incetta di prodotti da riportare a casa. In un negozio specializzato in fagioli, ce ne erano alcuni che costavano il doppio degli altri anche se apparentemente identici. “ È che sono di Kyoto,” mi spiegò la commerciante.
Granarium, il pane a km zero. Quando fare buon pane è un atto di protesta.
Riappropriarsi della filiera produttiva sembra essere la chiave del successo in epoca di crisi. Almeno nel comparto agroalimentare. Questa è la sfida che ha lanciato Gian Piero Lucarelli creando Granarium, l’azienda che produce pane a km zero: Gian Piero coltiva il suo grano, che macina nel suo mulino a pietra ottenendo la farina con la quale prepara il suo pane straordinario.
La baguette secondo Frederic Pichard – Parte I: l’autentica baguette parigina, come riconoscerla e degustarla
Se il pane vi appassiona e vorreste conoscere il segreto di una delle migliori baguette di tutta la Francia, vale la pena fare un salto a Parigi e recarsi alla Boulangerie Pichard, nel 15º arrondissement. Chissa non abbiate, come noi, la fortuna di essere ricevuti da Frederic Pichard in persona, che con grande dedizione, ci ha spiegato cos’é una baguette tradition, come riconoscerla e degustarla.
Napoli: San Gregorio Armeno, la strada degli artigiani dei presepi
¿Buscáis una pieza especial para vuestro Belén, se os ha roto una figurita o queréis añadir un personaje famoso? En San Gregorio Armeno encontraréis esto y más.